Matrimoni

Lo sposo

Abito
La regola principale per lo sposo è l’armonia con la sposa all’altare. È consigliabile rivolgersi allo stesso atelier per entrambi. Il galateo prescrive che, per cerimonie al mattino o nel primo pomeriggio, lo sposo indossi il tight (giacca, pantaloni, panciotto, camicia, cravatta larga, guanti e cilindro). Per cerimonie più tarde, si indossa il frac o la marsina. Se lo sposo è giovane e dinamico, un completo a tre pezzi (giacca, gilet e pantaloni) è perfetto per entrambi i momenti della giornata. Lo sposo con carriera militare può optare per l’uniforme di gala.
Accessori
Il galateo regola anche gli accessori dello sposo. È consentito l’uso di un fermacravatta a spillone con perla per il plastron, ma è preferibile evitare guanti e cappello durante la cerimonia. Se lo sposo indossa il tight, può aggiungere un fiore all’occhiello, ma se opta per il mezzo tight, guanti e cilindro sono sconsigliati. È permesso l'orologio da polso, ma deve essere nascosto sotto il polsino della camicia, o l'orologio da taschino se si indossa il tight. I gioielli sono generalmente inadatti, eccetto l’anello del casato, la spilla fermacravatta e i gemelli ai polsini. Un abito doppio petto e una pochette dello stesso tessuto della cravatta sono considerati inappropriati, mentre un cappotto nero può essere indossato nei mesi invernali, ma rimosso durante la cerimonia.
La Boutonniere
La boutonnier è un accessorio floreale simbolo di galanteria e raffinatezza, che richiama i colori del bouquet della sposa. Viene applicato al risvolto sinistro della giacca dello sposo. Esistono diverse tipologie di boutonnier, dalle più rustiche con fiori di campo, alle classiche con rose o mughetti. È preferibile che i fiori siano freschi, ma in alcuni casi possono essere utilizzati anche fiori artificiali. La boutonnier può essere indossata anche da testimoni, padre e fratello dello sposo, utilizzando fiori simili o della stessa tonalità.
Fedi Nuziali
Le fedi nuziali sono il simbolo dell'unione matrimoniale. Tradizionalmente, lo sposo si occupa della scelta delle fedi. Le fedi più semplici sono chiamate “Francesine” e sono in oro giallo, con inciso all'interno la data delle nozze e i nomi dei coniugi. Esistono anche fedi in oro bianco o con pietre preziose come il diamante. Per un risultato unico, gli sposi possono rivolgersi a orafi artigiani per creare fedi personalizzate. È consigliato prenotare le fedi con almeno 3 mesi di anticipo e provarle un mese prima della cerimonia per eventuali modifiche.
menuchevron-down
Apri la chat
Salve, come possiamo aiutarla?