Matrimoni

Cerimonia civile e religiosa

Organizzazione della Cerimonia: Rito Religioso e Civile
Rito Religioso:
Organizzare il matrimonio religioso richiede più tempo e documentazione rispetto al rito civile. È necessario contattare il celebrante, fornire documenti ecclesiastici, frequentare il corso prematrimoniale e seguire diversi passaggi: scegliere i testimoni, le letture, concordare la musica e preparare il libretto delle nozze. Inoltre, lo sposo e la sposa dovranno completare le formalità religiose, come la richiesta delle pubblicazioni. Il matrimonio religioso è anche riconosciuto civilmente in Italia.

Rito Civile:
Il matrimonio civile è più semplice da organizzare. Bisogna scegliere il Comune, fornire i dati dei testimoni e completare la registrazione. Il rito civile include la lettura degli articoli del codice civile, il consenso e le firme. La musica e altre aggiunte, come discorsi e letture, sono facoltative e devono essere concordate in anticipo con il funzionario.

Musica:
La musica personalizza la cerimonia, sia religiosa che civile. Per il rito religioso, è preferibile un coro parrocchiale o musicisti con esperienza liturgica. Gli strumenti più adatti sono il violino, l’arpa, l’organo e il flauto. Per il rito civile, la musica deve essere elegante, con la possibilità di scegliere i momenti e gli strumenti. Si consiglia di scegliere formazioni con pochi elementi per adattarsi agli spazi.

Addobbi e Decorazioni:
Gli addobbi devono riflettere il tema del matrimonio, scegliendo colori e dettagli coordinati tra l’abito della sposa, la sua acconciatura e gli accessori. La chiesa deve essere decorata in modo sobrio con fiori e ciocche sui banchi, mentre nella cerimonia civile, è importante decorare il tavolo del celebrante con fiori freschi e fiocchi sulle sedie degli sposi.
menuchevron-down
Apri la chat
Salve, come possiamo aiutarla?